LOMBARDIA
EMILIA-ROMAGNA

 

 Per lo sviluppo di una start-up o PMI innovativa, spesso priva di significative risorse finanziarie, è di fondamentale importanza tutelare gli asset immateriali che compongono il proprio patrimonio. Per questo conoscere le opportunità di tutela del know-how e di protezione della proprietà intellettuale e capire come utilizzare strategicamente questi strumenti è un elemento fondamentale per il processo di crescita della impresa.

Nel corso del webinar saranno approfondite le questioni chiave che devono essere affrontate in particolare da PMI e le startup al fine di utilizzare al meglio la proprietà intellettuale (PI) come strumento strategico per favorire la competitività e la crescita aziendale e per facilitare l’accesso a finanziamenti e al capitale di rischio.

In particolare, saranno affrontati i seguenti temi:

  • Che cos’è la proprietà intellettuale;
  • Quali sono i diritti di proprietà intellettuale e quale protezione PI è funzionale per il proprio business (ad es. marchi, brevetti, ecc.);
  • Perché la PI dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale e quali sono i primi passi da compiere;
  • Cosa significa contraffazione e come si può far rispettare la propria PI;
  • Quali sono i meccanismi di base per estrarre valore dalla PI;
  • Perché la PI è un elemento fondamentale per attrarre i finanziatori;
  • Cosa sono e a cosa servono i diversi tipi di ricerche documentali, come si eseguono e quali strumenti esistono;
  • Quali sono le differenze tra una ricerca di brevettabilità e una ricerca di libertà di attuazione (Freedom To Operate).

Il webinar è organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con Finlombarda e FAST, nell’ambito del progetto SIMPLER – Enterprise Europe Network.


Relatori

Diego Pallini Gervasi, Notarbartolo & Gervasi Group
Simona Zanzola, Notarbartolo & Gervasi Group
Eleonora Luraschi, D-Orbit
Moderano: Guido Dominoni e Laura Savini, Finlombarda S.p.A.

Data

6 luglio dalle 11:00 alle 12:30

Europe Direct è la rete ufficiale dei centri d’informazione della Commissione europea, presente sul territorio dei 27 Stati membri. SIMPLER collabora con le Antenne Europe Direct della Lombardia e dell'Emilia-Romagna per la promozione delle opportunità dell'Unione europea e dei servizi di Enterprise Europe Network.
Visualizza
© 2016 Enterprise Europe Network è co-finanziato dall’Unione Europea – Single Market Programme 2022-2025

Né la Commissione europea, né qualsiasi persona che agisce per conto della Commissione è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo sito.
Le opinioni ed i pareri non riflettono necessariamente le politiche della Commissione europea.