
Al via le nuove call Horizon Europe 2025
In vista del lancio delle nuove call Horizon Europe, la Commissione europea ha pianificato una serie di infoday con l’obiettivo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei
In vista del lancio delle nuove call Horizon Europe, la Commissione europea ha pianificato una serie di infoday con l’obiettivo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei
Regione Lombardia ha stanziato 2,5 milioni di euro per promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo sostenendolo per l’ottenimento di nuovi brevetti o per la loro estensione a livello
Per preparare il terreno ai futuri bandi di Horizon Europe Cluster 4 (Industria, Digitale) e Cluster 5 (Batterie, H2) 2025, Enterprise Europe Network (EEN) ha organizzato questo evento di matchmaking
EIC Accelerator è il programma dell’Unione Europea che supporta startup e PMI nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto, offrendo finanziamenti e investimenti per progetti con il potenziale di creare nuovi mercati o trasformare quelli
Unioncamere e le Camere di Commercio Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, organizzano un seminario online
Ciclo di webinar gratuiti: primo incontro il 3 aprile, secondo incontro il 10 aprile, ultimo incontro il 16 aprile Unioncamere Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, organizza un
Corapack, fondata nel 1982, opera nel settore dei film flessibili in polimeri tradizionali (polipropilene, polietilene e poliestere) o polimeri compostabili e biodegradabili, utilizzati principalmente per il packaging di prodotti alimentari.
CNA Emilia-Romagna Via Rimini 7 Bologna (sala Ottone Marani piano 0) Dalle ore 10:00 alle 16:00 L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il confronto e l’approfondimento sull’elettrificazione nel settore industriale, con
MURCIA FOOD è un evento tecnologico nel settore alimentare il cui obiettivo principale è promuovere la collaborazione tra aziende, centri tecnologici e università per dare impulso all’innovazione nell’industria alimentare. Durante
La gestione algoritmica dei lavoratori è un tema di crescente rilevanza per il futuro del lavoro. L’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei lavoratori può portare vantaggi significativi, come l’aumento della produttività e la riduzione
No results found.
© 2024 Enterprise Europe Network è co-finanziato dall’Unione Europea – Single Market Programme 2021-2027
Né la Commissione europea, né qualsiasi persona che agisce per conto della Commissione è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo sito.
Le opinioni ed i pareri non riflettono necessariamente le politiche della Commissione europea.