Lombardia
Emilia-Romagna

Nicoletta Fasani: anticipare per restare competitivi in un settore in cambiamento

“Il bello è la conseguenza del giusto” è il claim di Nicoletta Fasani, designer e titolare dell’omonimo marchio di moda sostenibile nato nel 2010, prima ancora che vestire green fosse una tendenza diffusa.
Nel febbraio 2020, dopo anni di fiere in Europa e market indipendenti, Nicoletta ha aperto il suo atelier nel quartiere milanese di Villapizzone, vivace periferia a nord della città dove inclusione, prossimità e resistenza al degrado sono esperienza diretta di cittadinanza attiva e incroci di culture.
Qui, trovano casa le collezioni Nicoletta Fasani: abiti trasformabili realizzati con tessuti a basso impatto ambientale e a filiera corta, come cotone organico, lino, canapa, cupro, lana biologica.
In atelier, Nicoletta organizza anche laboratori di Scartoria per insegnare il riciclo degli scarti di tessuto ad adulti e bambini.
Alla domanda “Cosa vuoi far accadere nel mondo?”, Nicoletta risponde: “Creare valore con il mio lavoro, raccontare la storia di abiti fatti a Milano, con cura, in un territorio che mi appartiene”.

Nel 2023, Nicoletta partecipa a un workshop sulla “Strategia Europea per il tessile sostenibile e circolare” organizzato da CNA Lombardia. Il workshop, dedicato alle imprese del settore tessile e abbigliamento aveva lo scopo di spiegare la nuova strategia europea per il settore. Entro il 2030, tutti i capi che saranno immessi nel mercato europeo dovranno avere le caratteristiche di durabilità, riparabilità, riciclabilità e dovranno essere prodotti nel rispetto dei diritti umani.
Il focus della strategia è l’eco-design e uno degli strumenti cardine per garantire tracciabilità e trasparenza della filiera è il Passaporto di Prodotto Digitale.
Grazie al workshop, Nicoletta Fasani ha capito che per continuare a essere competitiva in un settore che sta affrontando un cambiamento epocale, doveva agire.
Nicoletta ha perciò deciso di iniziare ad adottare il passaporto di prodotto digitale.
A partire dal 2024 è possibile scoprire e tracciare la storia dei capi Nicoletta Fasani grazie al Passaporto di Prodotto.
Una scelta coraggiosa per un piccolo marchio artigianale che ha deciso di anticipare i tempi per essere pronto e adattarsi più velocemente alle normative che prevedono che entro il 2030 tutti i prodotti tessili dovranno essere dotati di Passaporto Digitale di Prodotto.

Servizio in TGRRegionEuropa di domenica 30 marzo, dalle 11.25 Rai3 e RaiPlay (Dal minuto 13.34 )