Nel 2024, la società lombarda Luchsinger Srl, attiva dal 1963 nella distribuzione e consulenza su strumenti di misura ad alte prestazioni, ha avviato una collaborazione con Airyx GmbH, innovativa impresa high-tech con sede a Heidelberg (Germania), specializzata in tecnologie spettrometriche per il monitoraggio della qualità dell’aria.
L’incontro tra le due aziende è stato reso possibile grazie al supporto della rete Enterprise Europe Network (EEN), attraverso il consorzio SIMPLER. In particolare, Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria, partner lombardo della rete EEN, ha fornito un servizio mirato di ricerca partner riattivando il contatto con Airyx, nato negli anni precedenti nell’ambito del progetto europeo CARES, grazie al supporto del nodo EEN tedesco Steinbeis 2i GmbH, Hub Enterprise Europe Network di Airyx.
Luchsinger aveva espresso l’esigenza di ampliare la propria offerta tecnologica nel campo del monitoraggio ambientale, con l’obiettivo di intercettare soluzioni ad alto valore tecnologico da proporre sul mercato italiano. Grazie al coordinamento tra i partner EEN, è stato possibile verificare l’affinità strategica tra le due imprese e facilitare l’inizio della partnership.
Racconta Stefano Somaschi: “Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso insieme perché la tecnologia Airyx si integra perfettamente con la nostra offerta di strumenti per la misura del particolato atmosferico. Questo ci permette di proporre a università, centri di ricerca e istituzioni un’offerta completa per l’analisi della qualità dell’aria, coprendo un ampio spettro di inquinanti”.
La collaborazione si è concretizzata con l’inserimento, nell’offerta Luchsinger, delle soluzioni Airyx per la misurazione mobile e ad alta precisione di gas atmosferici come NOx, NO₂, HCHO e HONO, attraverso sistemi compatti, automatici e a bassa manutenzione, destinati a enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e settore trasporti.
Aggiunge Somaschi: “È una collaborazione che guarda al futuro, con l’obiettivo comune di mettere a disposizione della comunità scientifica strumenti sempre più efficaci per affrontare le sfide ambientali”.
Questa storia di successo dimostra l’efficacia della rete EEN nel mettere in relazione imprese altamente specializzate a livello europeo, promuovendo collaborazioni ad alto contenuto tecnologico e sostenibile. La sinergia tra Luchsinger e Airyx non solo rafforza la competitività delle due aziende nei rispettivi mercati, ma contribuisce anche alla diffusione di strumenti per il controllo ambientale e la tutela della salute pubblica.
Servizio in TGRRegionEuropa di domenica 1 giugno, dalle 11.25 su Rai3 e RaiPlay (Dal minuto 14.49).